|
|
Consorzio Centrale dell’Arte - Bari
La Centrale dell’Arte è la più grande struttura consortile dell’Italia centromeridionale operante nel settore dello spettacolo dal vivo. Nata nel 2007, raccoglie dieci tra i più importanti soggetti della produzione artistica del territorio pugliese: le cooperative Gruppo Abeliano, Tiberio Fiorilli, Anonima GR, Fantarca, Contesto, DotLab, Antenna Sud e le associazioni Suoni Visionari, Altra Danza, Il Carro dei Comici e Radicanto. La struttura nasce per promuovere e diffondere le culture, le arti, lo spettacolo, realizzare stagioni di Teatro, Musica, Danza, Cinema, Arti Figurative e costruire progetti speciali attraverso una rete nazionale e internazionale di collaborazioni che guardi ad Est e al Mediterraneo. Tra gli obiettivi c’è la formazione di nuovi talenti tecnici ed artistici e nuovi autori attraverso corsi, in collaborazione con l’Università, per la scrittura e la sceneggiatura.
Unità C1 – Roma/Ravenna
Società che opera grazie alla sinergia di qualificate e specifiche professionalità dedicate alla progettazione e realizzazione di set visivi e sistemi virtuali per opere teatrali e spettacoli dal vivo, eventi, installazioni e mostre. Laboratorio stabile di ricerca e sperimentazione in grado di produrre costanti aggiornamenti tecnologici, in collaborazione con artisti, tecnici, aziende del settore e istituzioni scientifiche. Si occupa anche di consulenza, progettazione, realizzazione e gestione di visual, set e lighting design, sisietmi di videoproiezione e media server, sistemi interattivi immagine-scena-audio-luci. E ancora di creazione, elaborazione di progetti CAD e demo 3D, immagini originali, grafica digitale, foto, video e animazioni 3D.
Romano Exhibit - Bari
Nata come azienda di pubblicità esterna ed allestimenti fieristici, la Romano Exhibit ha approfondito un rapporto personalizzato con una vasta gamma di clienti per risolvere le problematiche della piccola e media impresa, nonché la grande industria, al fine di incrementare la crescita del territorio. Oggi si avvale di uno staff di professionisti in grado di elaborare le richieste dei clienti, anche in poche ore. Infatti dall’idea di semplice scenografia, l’allestimento fornito dalla Romano Exhibit passa all’interno di un nuovo concetto di sceneggiatura narrata attraverso comportamenti, strumenti, strutture e innovazione. Grafica ed architettura si avvicinano e coinvolgono in questo intreccio sfere che vanno dal materiale al concettuale: tecnologie, multimedialità, virtualità, naturalità, artificialità, ecologia, sensorialità. Nella sovrabbondanza di immagini che fiere, mostre, eventi ed installazioni offrono costantemente, la qualità dell’offerta si definisce proprio nella capacità di progettare gli spazi per poter percepire queste immagini.
Consorzio Fantarca – Centro Socio-Culturale Polivalente – Bari
Trasformatosi in cooperativa sociale nel 2001, opera dal 1985 al quartiere San Paolo di Bari e dal 1998 al quartiere Libertà. L’attenzione degli operatori del Centro si è rivolta sin dal primo momento verso i bambini, gli adolescenti ed il mondo della scuola, organizzando rassegne di cinema per ragazzi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado del quartiere e dell’intera città, laboratori creativi permanenti per minori, al fine di offrire opportunità ludiche e formative valide per i ragazzi. Nel giro di pochi anni, il successo di partecipazione e di pubblico che il Fantarca ha registrato in seguito ai risultati formativi e artistici conseguiti nell’ambito di tali laboratori, hanno portato la struttura all’attenzione dei media locali e nazionali (L’Espresso, Il Corriere della Sera, La Gazzetta del Mezzogiorno, L’Unità, Paese Sera, Il Manifesto). Questo ha dato l’opportunità non solo di aumentare la quantità e la qualità delle attività, non più realizzate solamente al San Paolo ma in tutta Bari e provincia, ma anche di portare avanti, parallelamente ai laboratori di produzione, numerose rassegne internazionali di cinema e di teatro per ragazzi sempre ricche di eventi, ospiti, film, spettacoli adatti ad un pubblico di giovani, fino ad ottenere nel ’96 il riconoscimento della Comunità Europea di Sala Europea per i Ragazzi; nel 2000 arriva, inoltre, il riconoscimento a livello nazionale dal Ministero per Beni e le Attività Culturali.
Antenna Sud - Bari
Antenna Sud è un’emittente TV protesa nel comunicare al territorio identità e valori, attraverso la valorizzazione della famiglia. Stimolare una nuova consapevolezza, una comprensione comune dei valori ed una "ri-lettura" del territorio portano a realizzare produzioni dedicate. Ciò si traduce in un palinsesto con trasmissioni di servizio, nate per costruire un rapporto diretto col telespettatore, che diventa parte attiva dell’interazione.
Promoapulia – Castellana Grotte
Società fondata nel 2008, con lo scopo di ideare, progettare e realizzare eventi e contenuti culturali, tesi a sviluppare le potenzialità del territorio pugliese sia sotto il profilo turistico che occupazionale. Pur essendo neonata, questa società si avvale dell’apporto professionale di soggetti che hanno maturato significative esperienze nei settori dello spettacolo e della produzione di contenuti, spaziando dal teatro alla televisione, dalla danza al cinema. La Promoapulia collabora, altresì, con Enti pubblici e privati alla realizzazione di progetti laboratoriali e spettacolari, ispirati alle esperienze di Paesi europei dove è particolarmente sviluppato il settore cultura-spettacolo-turismo. Tra le sue più importanti realizzazioni è da segnalare “Hell in the cave”, uno spettacolo dedicato all’Inferno di Dante che unisce danza, voci, suoni, luci e allestimenti multimediali nella scenografia naturale delle Grotte di Castellana.
Dream Makers - Barletta
|